Glossario Immobiliare
A Corpo (vendita)
Vendita effettuata prescindendo dalle effettive misure dell’immobile.
A Misura (vendita)
Vendita immobiliare effettuata sulla base delle misure. Nelle compravendite tra privati non viene praticamente mai adoperata perché per il venditore presenta un rischio non indifferente: se a un successivo controllo risulta uno scarto tra quanto dichiarato in atto e la realtà, l’acquirente ha diritto a un indennizzo.
A.N.A.M.A.
Associazione nazionale agenti mediatori di affari. Organizzazione degli agenti immobiliari aderente a Confesercenti.
A.P.E.
Il certificato energetico (APE) è un attestato redatto da un tecnico abilitato tramite un sopralluogo all’immobile che consente di avere tutte le informazioni su come è stato costruito un edificio sotto il profilo dell’isolamento termico e del consumo energetico. Si tratta, secondo le normative vigenti, di un documento obbligatorio da fornire all’acquirente o all’affittuario in …
Abbaino
Costruzione sporgente dalla copertura del tetto tanto da consentire l’apertura di una finestra verticale, caratteristica delle architetture nordiche.
Abitabilità
L’insieme delle condizioni previste dalla legge che rendono abitabile un edificio o un appartamento: autorizzazione, licenza di abitabilità.
Abitazione
Edificio, o parte di esso, in cui si abita; casa, dimora: un’abitazione modesta, lussuosa.
Abitazione principale
Abitazione in cui si stabilisce la propria dimora abituale. Ai fini fiscali è una definizione utilizzata per gli sconti sulle imposte di proprietà (Irpef e IMU) e differisce da quella di “prima casa”, usata per le imposte sui trasferimenti (compravendite, eredità, donazioni).
Abuso edilizio
Variazione della struttura o della volumetria di un immobile non approvata dagli uffici competenti o non sanata successivamente. La presenza di abusi edilizi vieta il trasferimento dell’immobile.
Accertamento
Controllo che il fisco esegue, anche nel caso di compravendita di immobili, verificando la dichiarazione effettuata (o non effettuata) da parte del contribuente, comunicando poi la sua valutazione. Nel caso di rogito di un alloggio l’accertamento è automatico se si dichiara un valore inferiore a 100 volte la rendita catastale.
Accollo del mutuo
Contratto con cui l’acquirente di un immobile gravato da mutuo ipotecario, anziché chiedere l’estinzione del mutuo e la sua cancellazione, si assume l’obbligo di pagare le restanti rate, ovviamente ottenendo in cambio uno “sconto” sul prezzo dell’immobile acquistato. In genere le Banche adottano il cosiddetto “accollo cumulativo”, in cui il debitore iniziale (detto “accollato”) resta …
Acque bianche
Si definiscono bianche le acque usate per il raffreddamento degli impianti industriali, quelle utilizzate per pulire l’esterno o quelle raccolte dalla pioggia. Vengono catalogate in base alla concentrazione di sostanze pericolose.
Acque nere
Le acque nere sono, semplicemente quelle provenienti dagli scarichi dei sanitari: dai wc, alla vasca e alla doccia.
Acquisto
L’acquistare, il fare proprio: l’acquisto di un appartamento; l’acquisto di un diritto, fare acquisti, fare compere | l’acquisto di un giocatore, (sport) il suo ingaggio | potere d’acquisto (di una moneta), (econ.) la quantità di beni acquistabile con una data unità monetaria | è stato un bell’acquisto, (iron.) è stato un pessimo affare.
Affitto
Cessione temporanea del godimento di un bene mobile o immobile in cambio del pagamento di un canone; locazione: dare, prendere in affitto un appartamento.
Agente Immobiliare
Chi intermedia una transazione di vendita di una casa. L’agente non deve essere né proprietario né parente diretto del proprietario dell’immobile e deve essere iscritto al ruolo dei mediatori tenuto presso le camere di commercio.
Agenzia delle Entrate
È un ente pubblico che opera nell’ambito della riscossione dei tributi e della vigilanza sulla corretta applicazione della legislazione tributaria, con lo scopo di garantire l’adempimento degli obblighi fiscali da parte dei contribuenti.
Agenzia Immobiliare
Impresa che assume e tratta affari come intermediaria: agenzia immobiliare, per la compravendita e l’affitto di immobili contratto di agenzia, quello con il quale una parte assume l’incarico di promuovere per conto dell’altra la conclusione di contratti in una data zona, per un compenso di solito espresso in termini percentuali.
Agriturismo
Forma di turismo che consiste nel soggiornare presso un’azienda agricola dietro pagamento o con l’impegno di collaborare alle attività stagionali.
Alloggi
Luogo in cui si dimora; abitazione, casa: cercare, dare, trovare alloggio; alloggi popolari.
Altana
Loggia o terrazzo coperto a forma di torretta, realizzato sopra il tetto di un palazzo.
Ammortamento
Estinzione rateale di un debito: ammortamento di un prestito; l’ammortamento del debito pubblico. Es.: mutuo.
Ampliamento
L’ampliare, l’ampliarsi, l’essere ampliato: lavori di ampliamento, di un edificio, un ambiente.
ANACI
Associazione nazionale degli amministratori immobiliari.
Androne
Ambiente di passaggio che dal portone esterno di un edificio immette nella scala o nel cortile interno
Annotazione ipotecaria
Atto con cui viene pubblicizzato il trasferimento di un credito da ipoteca ad altri (per esempio a un’altra banca).
Annuncio Immobiliare
Testo scritto con cui si comunica una notizia: annuncio di nascita | annuncio economico, offerta o richiesta di interesse economico pubblicata dai giornali in apposite rubriche es.: annuncio immobiliare | annuncio pubblicitario, testo, immagine, sequenza, usati per pubblicizzare un prodotto, un servizio.
Appalto
Contratto con cui una persona o un’impresa (appaltatore) assume a proprio rischio e con propri mezzi l’esercizio di un’attività o l’esecuzione di un’opera affidatale da un’altra persona, impresa o ente (appaltante) in cambio di un corrispettivo in denaro: dare, prendere in appalto; gara di appalto; vincere un appalto.
Appartamento
Insieme di stanze e di servizi che costituiscono un’abitazione indipendente all’interno di un edificio.
Arbitrato
Decisione arbitrale | (dir.) risoluzione di una controversia civile mediante il ricorso a uno o più arbitri nominati dalle parti, anziché in sede giudiziale.
Arredo
Oggetto o insieme di oggetti che servono ad arredare un locale | arredo urbano, (arch.) tutto ciò che costituisce il completamento funzionale dello spazio urbano (p. e. pensiline, panchine, punti di illuminazione) | arredi sacri, quelli usati per il culto (paramenti del sacerdote, calice ecc.).
Assegnazione di alloggio
Diritto a ricevere in consegna un alloggio di edilizia residenziale pubblica o di cooperativa edilizia, anche prima di un eventuale trasferimento di proprietà. Oppure sentenza della magistratura che assegna a uno dei due coniugi, separati o divorziati, l’alloggio di famiglia.
Assemblea
Organo sovrano del condominio; hanno diritto a parteciparvi tutti i condomini, indipendentemente dalle loro quote millesimali di possesso.
Assemblea di condominio
Organo collegiale che rappresenta la volontà del condominio. Vi partecipano di diritto tutti i condomini e in certi casi anche gli usufruttuari e i conduttori. Questi ultimi hanno spesso dritto di voto per le delibere che riguardano l’impianto di riscaldamento e condizionamento.
Asta
Vendita pubblica di beni al migliore offerente: vendere, mettere all’asta; asta fallimentare, quella dei beni di proprietà di un’impresa o di un imprenditore fallito | procedimento con cui l’autorità monetaria di un paese colloca i buoni ordinari del tesoro | asta pubblica, procedimento con cui lo stato o un altro ente pubblico dà in appalto …
Atrio
Locale d’ingresso di un edificio o di un complesso architettonico di notevoli dimensioni, pubblico o privato: l’a. del castello, della villa; l’a. del palazzo delle Poste; ti aspetterò nell’a. della stazione.
Attico
Ultimo piano abitabile di un edificio, costruito al di sopra della cornice di coronamento, in genere arretrato rispetto alla facciata.
Attività promiscua
Per il Fisco, indica l’esercizio contemporaneo di attività classificate come diverse nello stesso immobile, quindi sottoposte a regimi diversi (norme fiscali, di sicurezza, urbanistiche, antincendio, eccetera). Il caso tipico è quello dell’abitazione utilizzata anche come ufficio.
Atto notorio
Atto ricevuto da pubblico ufficiale nel quale vengono verbalizzate deposizioni o asserzioni giurate.
Atto pubblico
Documento redatto nelle forme di legge da un notaio o da altro pubblico ufficiale che, in genere, ha determinati obblighi di verifica del contenuto dell’atto.
Atto sostitutivo di atto notorio
Dichiarazione sostitutiva di documentazione pubblica che la legge concede in casi determinati, resa davanti a un pubblico ufficiale incaricato di verificare l’identità del dichiarante, ma non la corrispondenza a verità delle sue asserzioni.
Autocertificazione
Dichiarazione del cittadino che certifica, sotto responsabilità penale, i propri dati anagrafici; può sostituire il certificato rilasciato dal competente ufficio comunale.
Autorizzazione edilizia
Assenso del sindaco per eseguire opere edili senza il pagamento di oneri.
Avviamento commerciale
E’ l’indennità che deve versare il locatore di un immobile non abitativo al conduttore, nei casi previsti dalla legge 392/78, al termine della locazione stessa.
Bagno
Stanza con vasca da bagno e servizi igienici; la vasca da bagno stessa / locale con i soli servizi igienici.
Baita
Piccola costruzione di sassi o di legno, usata come ricovero in alta montagna.
Balaustro/a
Elemento architettonico consistente in una colonnina sagomata, che, insieme ad altri elementi allineati, costituisce la balaustrata.
Balcone
Ripiano generalmente di pietra o cemento armato, chiuso da un parapetto, che sporge dal muro esterno di un edificio in corrispondenza di una porta-finestra (vedi poggiolo)
Ballatoio
Corridoio coperto o scoperto, costruito in aggetto dal muro di sostegno, per uso di disimpegno o di comunicazione. Nelle antiche fortificazioni, corridoio sporgente all’esterno delle mura e delle torri, nel cui pavimento erano ricavate caditoie onde permettere al difensore di lasciar cadere pietre o materiali incendiari sugli assalitori.
Bed and breakfast
Forma di ospitalità turistica di tipo familiare presso camere inserite nell’abitazione principale della famiglia con servizio di prima colazione, pulizia e cambio lenzuola. Se a conduzione familiare, non necessita di partita Iva e di iscrizione nel registro esercenti ed è stata riconosciuta di recente dalla maggior parte delle regioni. I relativi proventi vanno denunciati come …
Bene immobile
E’ bene immobile il suolo, gli edifici e le costruzioni edili, le sorgenti, i corsi d’acqua, tutto ciò che è artificialmente o naturalmente incorporato al suolo (per esempio, condotta idrica o albero).
Bilocale
Si dice di un’unità immobiliare costituita da due camere e servizi.
Bocca di lupo
Una bocca di lupo è una apertura di aerazione per locali interrati ricavata in una delle pareti del locale; è utilizzata per prendere aria e luce dall’intercapedine, che al piano stradale è provvista di aperture protette da grate o da appositi fossetti anch’essi provvisti di una copertura a grata. In passato serviva anche per permettere …
Boiserie
Decorazione basata sulla copertura delle pareti con pannelli generalmente di legno, variamente intarsiati, incisi e intagliati. Il termine boiserie viene talvolta usato per indicare rivestimenti con pannelli di legno non necessariamente decorati, ma comunque arricchiti da cornici. Oggi è possibile realizzarla anche con materiali sintetici o simili.
Bow-window
Parte di ambiente che sporge all’esterno della facciata di un edificio, come un terrazzino chiuso da vetrate.
Box
Autorimessa privata al piano terreno, seminterrato o interrato di un edificio per il ricovero di autovetture.
Buona fede
In linguaggio giuridico l’ignoranza di ledere un diritto altrui. Può essere insufficiente per alleviare gli effetti di un atto illecito se non è accompagnata dalla normale diligenza.
Buonentrata
Somma richiesta in aggiunta al canone di locazione come condizione perché sia stipulato il contratto.
Buonuscita
Somma patteggiata dal locatore con il conduttore perché quest’ultimo lasci libero l’immobile locato.
Caparra
Somma di denaro o altro bene fungibile che una parte contraente versa all’altra quando viene stipulato un contratto, specie preliminare, a garanzia dell’adempimento (caparra confirmatoria) o come penale in caso di recesso ingiustificato (penitenziale).
Capitolato
Descrizione precisa e dettagliata dei lavori da eseguire, e del materiale impiegato, e fa parte integrante del contratto d’appalto con il quale viene affidato a un’impresa la costruzione o i lavori di manutenzione o ristrutturazione di un immobile.
Capriata
È un elemento architettonico, tradizionalmente realizzato con il legno, formato formato da una travatura reticolare piana posta in verticale ed usata come elemento base di una copertura a falde inclinate. La capriata ha il vantaggio di annullare le spinte orizzontali grazie alla sua struttura triangolare nella quale l’elemento orizzontale (catena) elimina le spinte di quelli …
Casa
Edificio a uno o più piani, suddiviso in vani e adibito ad abitazione;
Catasto
E’ l’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate presso il quale sono custodite le mappe catastali rappresentanti le planimetrie delle unità immobiliari di un fabbricato e le mappe dei terreni.
Categoria catastale
La categorie catastali sono sei: A (abitazioni), B (edifici a uso collettivo, come caserme o scuole), C (commerciali come box, negozi, tettoie), D (immobili industriali), E (immobili speciali), F (altri). In ogni categoria ci sono più distinzioni: fra le abitazioni si distinguono la A1 (lusso), A2 (civile), A3 (economica), A4 (popolare), A5 (ultrapopolare), A6 (case …
Cavedio
In architettura il cavedio (dal latino cavaedium, spazio scoperto al centro della domus romana con funzioni di atrio[1]) identifica la chiostrina (generalmente sottostante a un lucernario) oppure il cortile interno di un edificio che ha la finalità di distribuire luce e aerazione ai locali che vi si affaccino. Generalmente è a cielo aperto oppure, laddove …
Chiostro
È una parte costitutiva di un convento, un monastero o un’abbazia, consistente in un’area centrale scoperta circondata da corridoi coperti, da cui si accede ai principali locali conventuali. I primi esempi di chiostri si trovano in edifici usati da monaci dell’ordine di San Benedetto o loro derivazioni, durante il medioevo. Anche altri ordini religiosi monastici …
CILA
La Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (C.I.L.A.) è una pratica amministrativa che bisogna redigere prima dell’inizio dei lavori di ristrutturazione del proprio appartamento, ufficio, negozio, ecc. Deve essere obbligatoriamente predisposta dal proprio tecnico abilitato (ingegnere, architetto, ecc.) e depositata presso il Comune o Municipio di appartenenza. In generale, è obbligatoria nel caso di modifiche di …
Circuito di scambio
Organizzazione internazionale che permette lo scambio di periodi di soggiorno tra proprietari di quote di multiproprietà o di diritti analoghi. Le più importanti sono Rci e Interval International.
Classe
Le classi catastali sono in numero molto variabile. A ogni categoria catastale ne corrispondono da una sola fino a molte decine. E’ un ulteriore elemento identificativo dell’immobile, e viene attribuito dall’Ufficio tecnico erariale.
Compromesso (gergale)
Vedi contratto preliminare di compravendita immobiliare.
Concessione edilizia
L’atto con cui il Comune concede il diritto di costruzione di un immobile purché la destinazione d’uso e i volumi realizzati rispettino gli strumenti urbanistici. Qualsiasi difformità non autorizzata rispetto alla concessione costituisce abuso edilizio.
Condono edilizio
Il condono edilizio è una forma di sanatoria amministrativa, ovvero un provvedimento giuridico che permette di sanare o regolarizzare un’occupazione o una costruzione abusiva di un edificio o di una porzione di esso. In altre parole, il condono edilizio offre la possibilità di regolarizzare la situazione di un’opera realizzata in assenza o in contrasto con …
Conduttore
Sinonimo di inquilino.
Conservatoria dei Registri Immobiliari
La conservatoria dei registri immobiliari è un ufficio pubblico che ha il compito di gestire e conservare i registri immobiliari. Questi registri sono documenti che raccolgono informazioni sulla proprietà e sugli altri diritti reali (come l’usufrutto o la superficie) relativi ai beni immobili, come ad esempio le case, i terreni, le unità immobiliari, etc.
D.I.A. (obsoleto)
Pratica urbanistica abolita nel dicembre 2016 con il decreto SCIA2.
Decoro edilizio
Armonia architettonica dell’aspetto esterno dell’edificio, che è considerato bene tutelabile.
Decreto di esproprio
Atto di pubblica autorità competente con cui si decide l’espropriazione di una proprietà privata per pubblica utilità.
Dependance
Edificio secondario separato, che fa parte di una villa, tenuta, albergo e simili.
Deposito Cauzionale
Somma versata a garanzia. Nella locazione la versa l’inquilino per garantire il proprietario in caso di eventuali danni.
Dimora
Luogo in cui una persona abita; per estens., casa, abitazione: fissare, stabilire la propria dimora in un luogo; una dimora modesta, signorile | non avere fissa dimora, essere nomade.
Direttore dei Lavori
Nei rapporti di appalto è il tecnico incaricato dal committente di verificare le opere eseguite dall’appaltatore.
Diritto di abitazione
Diritto non cedibile di abitare un alloggio, per il soddisfacimento dei bisogni abitativi propri e della famiglia (art. 1022 cod.civ.).
Disimpegno
Locale funzionale all’accesso ad altri locali o ripostiglio.
Dispensa
Luogo in cui si conservano le riserve di viveri sulle navi da carico | nella casa, locale o mobile in cui si conservano i cibi: avere la dispensa ben fornita.
DOCFA
(Documenti Catasto Fabbricati), è una procedura con cui tecnici e professionisti, presentano pratiche catastali, tramite compilazione digitale e invio telematico all’Agenzia delle Entrate ed agli Uffici territoriali di competenza.
Domicilio
Luogo dove una persona ha la sede principale dei propri affari e interessi | eleggere il (proprio) domicilio, stabilire con atto scritto un domicilio speciale in relazione a determinati affari o fini | domicilio fiscale, quello che ogni contribuente deve avere ai fini dei rapporti con l’amministrazione finanziaria.
Estratto di mappa
Rappresentazione grafica di porzione di territorio ai fini catastali, dove sono inserite le forme geometriche delle particelle catastali, indicando per ciascuna il numero di riferimento, detto anche mappale.
EURIBOR
Tasso interbancario di riferimento diffuso giornalmente dalla Federazione Bancaria Europea come media ponderata dei tassi di interesse ai quali le Banche operanti nell’Unione Europea cedono i depositi in prestito.
EURIRS
Tasso interbancario di riferimento diffuso giornalmente dalla Federazione Bancaria Europea pari ad una media ponderata delle quotazioni alle quali le banche operanti nell’Unione Europea realizzano l’Interest Rate Swap. E’ detto anche IRS.
Evizione
Perdita del possesso di un bene da parte del compratore qualora vi sia un’altra persona provvista di maggiori titoli | garanzia per l’evizione, garanzia che il venditore deve prestare al compratore per tutelarlo nel caso in cui un terzo faccia valere diritti sulla cosa venduta.
F.I.A.I.P
Federazione italiana agenti immobiliari professionali. Associazione di categoria degli agenti immobiliari aderente a Confedilizia.
F.I.M.A.A.
Procedura concorsuale liquidatoria, finalizzata alla soddisfazione dei creditori mediante la liquidazione del patrimonio dell’imprenditore, a cui si può ricorrere in presenza di determinati requisiti. Il fallimento vede come attori il tribunale fallimentare, dal giudice delegato, dal curatore e dal comitato dei creditori. A loro volta i creditori vanno distinti in privilegiati e chirografari: i privilegiati …
Federamministratori
Federazione nazionale degli amministratori condominiali e immobiliari.
Fideiussione
Atto con cui un soggetto (fideiussore o garante) si obbliga personalmente verso il creditore di un altro soggetto (debitore), garantendo l’adempimento di un’obbligazione. In genere fideiussore e debitore sono obbligati in solido, cioè il credito può essere richiesto indifferentemente sia all’uno che all’altro (salvo non sia specificata una priorità). Pagando, il fideiussore diviene a sua …
Fotovoltaico (impianto fotovoltaico)
È un costituito essenzialmente dall’assemblaggio di più moduli fotovoltaici che sfruttano l’energia solare per produrre energia elettrica mediante effetto fotovoltaico, della necessaria componente elettrica (cavi) ed elettronica (inverter) ed eventualmente di sistemi meccanici-automatici ad inseguimento solare.
Franchising
Struttura di affiliazione commerciale. E’ un contratto con cui un’impresa concede a un’altra impresa la possibilità, in cambio di royalties/fees, di sfruttare il suo marchio e il suo know-how. E’ molto diffuso nel settore immobiliare.
Frazionamento del mutuo
E’ il caso di un mutuo erogato dalla banca generalmente a un costruttore che viene successivamente diviso in tante quote quante sono le unità immobiliari realizzate. E’ una fattispecie che riguarda grandi stabili costituiti da più unità abitative. Il frazionamento può essere: orizzontale: quando il mutuatario presenta un unico prospetto di suddivisione tra le varie …
Fregio
Il fregio è la parte intermedia tra architrave e cornice nella trabeazione degli ordini architettonici classici.
Garage
Autorimessa.
Gazebo
Chiosco da giardino.
Giardino
Appezzamento di terreno in cui si coltivano fiori e piante: giardino privato, pubblico; giardino pensile, su terrazza; giardino all’italiana, diviso in aiuole geometricamente ordinate; giardino all’inglese, con vasti prati, boschetti e piante sparse.
Hinterland
Il territorio circostante una grande città, sul quale essa esercita influenza sociale, economica e culturale e di cui utilizza in gran parte la forza lavoro: Cinisello Balsamo è un comune dell’hinterland milanese.
I.P.E.
L’indice di prestazione energetica (EPgl, IPE, EPgl,nren), detto anche Indice di Consumo, è un parametro architettonico che esprime il consumo totale di energia primaria per la climatizzazione (in regime continuo degli impianti, 24h) riferito all’unità di superficie utile (espresso in kWh/mq anno). In particolare esso indica quanta energia viene consumata affinché l’edificio (o l’unità immobiliare) …
I.R.S. (interest rate swapping)
E’ il tasso che regola le operazioni di swap, cioè dello scambio tra denaro a tasso fisso e denaro a tasso variabile.
I.V.A. (imposta sul valore aggiunto)
Tributo preteso dallo Stato sulle transazioni a carattere commerciale. Nelle transazioni immobiliari il versamento dell’Iva può essere richiesto quando a vendere o a locare è un’impresa o una cooperativa costruttrice. L’Iva assomma al 4% del valore dichiarato per l’acquisto di prime case e delle loro pertinenze e al 10% per le altre, ad eccesione degli …
Immobile
Tutto quanto rientra nella definizioe di “beni immobili”, qundi terreni, fabbricati e in genere i beni che non possono essere portati in altro luogo senza pregiudicare la loro integrità.
Imposta di donazione
A differenza delle successioni, le donazioni sono soggette a trattamenti fiscali diversi a seconda del rapporto di parentela intercorrente tra il donante e il beneficiario. Infatti, non è dovuta alcuna imposta per le donazioni effettuate a favore del coniuge, dei discendenti in linea retta (padre/figlio; nonno/nipote); e di altri parenti fino al quarto grado (zio/nipote; …
Imposta di registro
Imposta che grava sulla registrazione di atti e contratti, ivi inclusi contratti di vendita/locazione/comodato immobiliari.
Imposta di successione
Imposte che gravano sulla successione. Coniugi e parenti in linea retta 4,00 % del valore dell’immobile. Altri parenti fino al 4° grado, affini in linea retta ed affini in linea collaterale fino al terzo grado 6,00%. Quota esente da imposta di successione per eredi in linea retta e coniuge: € 1.000.000,00
Imposte ipotecarie e catastali
Da pagare in caso di acquisto, successione e donazione, assommano ad una percentuale del valore dell’immobile, a meno che non siano dovute in misura fissa, come accade nell’acquisti effettuati avvalendosi delle agevolazioni “prima casa”.
IMU (Imposta Municipale Unica)
Imposta diretta sul patrimonio immobiliare che viene riscossa dai comuni.
Ingresso
Il passaggio, l’apertura per cui si entra in un luogo: l’ingresso del palazzo, della banca; porta d’ingresso; aprire, sbarrare l’ingresso | locale che funge da anticamera: attendere qualcuno nell’ingresso.
Inquilino
Chi abita una casa altrui corrispondendo un canone di locazione al proprietario. Fa eccezione il caso del comodato d’uso a titolo oneroso (comodatatario).
Ipoteca
Diritto reale di garanzia sui beni immobili o mobili registrati (navi, aerei, automobili) che attribuisce al creditore il potere di espropriare, anche in presenza di terzi acquirenti, il bene vincolato a garanzia del suo credito e soddisfarsi con precedenza sul ricavato dell’espropriazione.
IRPEF
Imposta sui redditi delle persone fisiche. Ai fini Irpef l’abitazione ha un reddito pari alla rendita catastale. Se si ha più di una casa, quelle non abitate direttamente dal proprietario o dai suoi familiari hanno la rendita aumentata di un terzo.
IRPEG
Imposta sul reddito delle persone giuridiche (società).
Istruttoria (nel mutuo)
Analisi del reddito e delle spese mensili del nucleo familiare o dell’impresa condotta da un istituto di credito per stabilire le capacità future di rimborso da parte di chi ha richiesto il mutuo. Le spese di istruttoria possono essere comprese nel costo del mutuo o versate a parte.
Lesena
“Sscultura in pietra”, è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.
Locatario
Chi riceve un bene in locazione; affittuario: il locatario di un appartamento.
Locatore
Chi cede un bene in locazione: il locatore di un appartamento.
Locazione
Contratto con cui una parte (locatore) concede a un’altra (locatario) il godimento di un bene mobile o immobile per un certo tempo e dietro un corrispettivo determinato.
Loft
Grande solaio o ex-magazzino trasformato in abitazione o studio a spazio aperto.
Loggia
Spazio coperto, ad uso esclusivo dell’unità immobiliare, aperto almeno su un lato, contiguo ad una delle pareti esterne di una costruzione costituente estensione e pertinenza dell’unità.
Mandato
Contratto col quale una parte si obbliga a compiere uno o più atti giuridici per conto dell’altra. Chi conferisce il mandato è il mandante, chi lo riceve è il mandatario. A differenza del mediatore, il mandatario cura solo gli interessi di una parte e ha diritto al pagamento dell’onorario anche se non conclude un affare. …
Mansarda
Ambiente con finestre, ricavato in un sottotetto.
Mediatore
È mediatore chi mette in contatto o in relazione in maniera imparziale e neutrale due o più parti (persone o aziende) per la conclusione di un affare, senza essere legato a nessuna delle due per rapporti di collaborazione, dipendenza o rappresentanza. L’agente immobiliare è un esempio di mediatore: la sua attività è intermmediare compravendite immobiliari.
Modanatura
Una modanatura è una fascia sagomata secondo un profilo geometrico, continuo per tutta la sua lunghezza, che si trova nel mobilio o nella decorazione architettonica, con la funzione decorativa di sottolineare la suddivisione in parti dell’oggetto, oppure di mediare il passaggio tra due superfici disposte ad angolo, per esempio per le parti sporgenti. Le modanature …
Multiproprietà
Acquisto del diritto all’uso di un’abitazione per un determinato periodo dell’anno. Nel sistema giuridico italiano si acquista in genere un diritto su una porzione di immobile. Nel sistema anglosassone (timesharing) si acquista invece una porzione di tempo e la gestione delle quote viene affidata a un trust. Esistono formule miste, come la “nouvelle propriètè ” …
Mutuo a tasso fisso
Mutuo con rata prefissata al momento della stipula.
Mutuo chirografario
Tipo di mutuo, in genere di cinque anni al massimo di durata, con garanzia personale e non ipotecaria, concesso in genere per prestiti fino a un importo relativamente ridotto (per esempio, per la ristrutturazione di una casa).
Mutuo Indicizzato
Mutuo il cui tasso varia a seconda del variare dei parametri di riferimento.
Mutuo Misto
Mutuo che per un certo periodo è a tasso fisso, mentre per il rimanente prosegue a tasso variabile o a tasso fisso (anche con possibilità di opzione da parte del cliente) ma a condizioni diverse da quelle iniziali.
Negozio
Locale direttamente accessibile dalla strada, generalmente al pian terreno, dove si vendono merci o servizi.
Nuda proprietà
Quanto resta del diritto di proprietà sull’immobile dopo la cessione dell’usufrutto. Il nudo proprietario diventerà pieno proprietario alla scadenza dell’usufrutto.
Numero Civico
Il numero civico individua le singole unità immobiliari, consente la loro ubicazione e identificazione. È uno degli elementi necessari per il rilascio della concessione edilizia e deve essere presentata all’Ufficio Anagrafe, allegando alla stessa una fotocopia dell’estratto di planimetria catastale e del progetto. Al momento del rilascio della concessione edilizia, l’Ufficio Tecnico ne consegnerà una …
O.M.I. – (Osservatorio mercato immobiliare)
È uno strumento piuttosto conosciuto nato in seno all’Agenzia delle Entrate (ex Agenzia del Territorio) per avere una banca di riferimento per stimare il valore degli immobili sulla base delle caratteristiche qualitative dell’immobile e della zona ove è sito. I valori OMI fanno riferimento ai dati delle compravendite registrate nell’anno precedente.
Open Space
Sistemazione di ambienti interni, spesso adibiti a uffici, con grandi locali suddivisi in zone da arredi come armadi o scaffalature.
Palazzina
Una palazzina è un edificio di modeste dimensioni che si compone di più piani o livelli, solitamente destinato ad ospitare più unità abitative. In altre parole, è un edificio residenziale che si contraddistingue per la sua dimensione inferiore rispetto ai grandi grattacieli o ai complessi residenziali di maggiori dimensioni. Le palazzine possono essere costruite con …
Palazzo
Un palazzo è un edificio di grandi dimensioni e imponenza architettonica, solitamente di proprietà di una famiglia aristocratica, di un’istituzione pubblica o privata, o di un’azienda. I palazzi sono stati costruiti fin dall’antichità come dimore di nobili o regnanti, ma nel corso del tempo la loro funzione si è evoluta, diventando spesso sede di enti …
Particella catastale
La particella catastale è un’unità immobiliare minima identificata dal Catasto italiano, che viene utilizzata per la determinazione della proprietà e dei confini delle unità immobiliari. Si tratta di una porzione di terreno o di un fabbricato (stabile o villa unifamiliare) che viene identificata tramite un codice univoco assegnato dal Catasto.
Partita catastale
E’ l’identificativo numerico riportato nelle vecchie visure catastali e che a partire dall’anno 2000 non viene più utilizzato. Si trattava di un numero che identificava tutte le unità immobiliari in carico alla stessa ditta catastale (proprietario del bene).
Pensilina
Struttura a sbalzo, per lo più in ferro, plastica o in cemento armato, posta soprattutto in corrispondenza dell’ingresso di locali pubblici o di sezioni circoscritte di impianti destinati alla limitata permanenza di persone.
Perizia immobiliare
La perizia immobiliare è un documento tecnico-redazionale che ha lo scopo di valutare in modo oggettivo e dettagliato il valore di un immobile o di un terreno. Si tratta di una relazione redatta da un perito, ovvero da un esperto nel campo dell’edilizia, dell’urbanistica, della valutazione immobiliare, della geologia o di altre discipline tecniche, che …
Permesso di costruire
Il permesso di costruire è un’autorizzazione amministrativa rilasciata dalle autorità competenti, che consente di eseguire lavori di costruzione o di ristrutturazione di un edificio o di una struttura. In genere, è necessario ottenere il permesso di costruire prima di iniziare qualsiasi lavoro di costruzione, in modo da assicurarsi che il progetto sia conforme alle leggi, …
Pertinenza
Porzione autonoma di fabbricato legata all’immobile principale da un rapporto di servizio, per volontà del proprietario e per sua reale destinazione. Può anche essere accatastata autonomamente. Ad esempio un box, una cantina o un solaio rispetto all’appartamento situato nello stesso fabbricato. Le pertinenze ai fini Irpef e imposte di trasferimento godono dello stesso trattamento applicato …
Piano di ammortamento
Elenco di scadenze e di rispettive rate da pagare di un mutuo, in genere ulteriormente suddivise in quote capitale e interessi.
Piano di lottizzazione
Il piano di lottizzazione è uno strumento urbanistico a iniziativa prevalentemente privata, frutto di scelte concordate tra l’autorità urbanistica, i proprietari e gli imprenditori interessati relative alla divisione in lotti di una porzione del territorio comunale destinata all’edificazione.
Piano di recupero (Legge 457/78).
Il piano di recupero è uno strumento urbanistico attuativo che prevede una specifica disciplina per gli interventi su immobili, complessi edilizi, isolati e aree, anche attraverso interventi di ristrutturazione urbanistica, individuando le unità minime di intervento. Fatto salvo quanto diversamente disposto dalle norme regionali, la procedura per la sua approvazione è la stessa che si …
Piano particolareggiato (Legge 1150/42)
Il piano particolareggiato è uno strumento di pianificazione territoriale usato in materia di urbanistica in Italia. È uno strumento attuativo mediante il quale gli strumenti direttori di cui alla legge 17 agosto 1942, n. 1150 trovano attuazione. Tramite questi strumenti attuativi trovano attuazione anche i vari piani regolatori come il piano regolatore generale, il piano …
Planimetria catastale
La planimetria catastale è un documento ufficiale prodotto dall’ufficio del catasto che rappresenta in modo preciso e dettagliato la configurazione geometrica di un immobile o di un insieme di immobili all’interno di un determinato territorio. Essa rappresenta la proprietà fondiaria, le relative dimensioni, i confini dell’immobile e le eventuali servitù, diritti e vincoli che gravano …
Poggiolo
Il poggiolo (o balcone) è una sporgenza di un edificio che si estende a partire da una delle sue facciate. È caratterizzata dalla presenza di un parapetto o di una ringhiera, che hanno funzione di protezione e sicurezza, ma anche estetica.
Porticato
Portico di grandi dimensioni, spesso perimetrale a tutto lo stabile.
Pozzo di luce
Il cavedio interno, anche detto pozzo luce o chiostrina, altro non è che un piccolo cortile scoperto situato internamente alla casa e inserito con lo scopo di fornire aria e luce alle stanze che vi si affacciano.
Prima casa
Nel linguaggio corrente è sinonimo di abitazione principale. In quello fiscale è cosa diversa: rappresenta il primo immobile in proprietà o possesso a una persona, per il quale si possono godere agevolazioni fiscali sulle imposte dovute a seguito dell’acquisizione della proprietà dell’immobile (acquisto, successione/eredità, donazione) e per il possesso. Il titolare non deve essere proprietario, …
Provvigione
Percentuale che spetta all’agente immobiliare per la sua mediazione. La provvigione, salvo accordi diversi, è dovuta sia dal venditore sia dall’acquirente.
Quadrilocale
Abitazione, costituita da quattro locali abitabili più servizi.
Recesso
Diritto potestativo consistente nella facoltà, concessa dalla legge a una o a entrambe le parti, di sciogliere il contratto con una dichiarazione di volontà unilaterale che deve essere comunicata all’altra parte (è una delle cause di scioglimento del contratto ammesse dalla legge).
Regolamento Condominiale
Norma interna al condominio, che regola tutti quegli aspetti dell’utilizzo dei beni comuni che non siano già previsti dal codice civile e che in alcuni casi può addirittura derogare dal codice civile. Può essere di due tipi: contrattuale, quando è stato predisposto dal costruttore o da tutti i condomini e la modifica è possibile solo …
Regolamento Condominiale Assemblea (interno)
Il regolamento approvato in assemblea con l’assenso di almeno metà dei partecipanti e metà delle quote millesimali. Si limita a regolare l’uso delle parti comuni e dei servizi e non può derogare al codice civile. E’ modificabile con la stessa maggioranza dell’approvazione.
Regolamento Condominiale Contrattuale (esterno)
Il regolamento approvato all’unanimità dai condomini o imposto dal costruttore agli acquirenti delle unità immobiliari. Può essere cambiato solo con l’unanimità dei consensi (salvo le norme di semplice gestione) e dovrebbe essere trascritto in allegato all’atto di acquisto. L’acquisto di un appartamento comporta l’automatica accettazione del regolamento di condominio.
Regolamento Edilizio
(Regio Decreto 383/34) Insieme di norme che disciplinano le procedure edilizie del comune, i funzionamenti e la composizione degli organi, le norme di conformità morfologiche e tecnologiche delle opere, gli indici di edificazione (anche zona per zona), le caratteristiche degli interventi di recupero, le caratteristiche dei cantieri, i requisiti degli impianti, etc. In coordinamento con …
Rendistato
Rendimento medio mensile dei titoli di stato. Può essere lordo (cioè senza tenere conto della trattenuta in % sugli interessi e delle commissioni) o netto. Il lordo si adopera per il calcolo delle variazioni dei mutui agevolati per l’edilizia pubblica e convenzionata.
Rendita Agraria
Rappresenta la capacità teorica di generare reddito di un terreno agricolo, a seconda del tipo di coltivazione effettuata. Nei fatti, si tratta di un valore puramente astratto, poco legato all’oscillazione dei redditi di mercato.
Rendita Catastale
Valore attribuito dal catasto alla capacità di generare reddito da affitto di una determinata unità immobiliare. E’ la base di calcolo per le imposte che gravano sulla casa. Oggi per abitazioni, uffici e negozi è rappresentata dal prodotto di due numeri: il tariffario catastale e i vani catastali (per altri tipi di immobili i vani …
Rendita Catastale Proposta
Rendita catastale determinata in via provvisoria dal contribuente.
Rendita Dominicale
Rappresenta la capacità teorica di generare reddito di un terreno non edificabile. E’ il prodotto di una tariffa dominicale moltiplicata per il numero di ettari del terreno. Nei fatti, si tratta di un valore puramente astratto, poco legato all’oscillazione dei redditi di mercato.
Rinegoziazione del mutuo
Operazione con cui si ricontrattano le condizioni di un mutuo divenuto troppo oneroso per il debitore.
Riscaldamento a pavimento
Il riscaldamento a pavimento è un impianto di riscaldamento a bassa temperatura che consente un considerevole risparmio energetico e genera un elevato comfort termico. Gli impianti di riscaldamento tradizionali a radiatori utilizzano acqua calda con temperature variabili da 50°C ad 80°C.
Risoluzione del contratto
Scioglimento del contratto dovuto a irregolarità nella sua esecuzione. Può avvenire consensualmente o per inadempimento di una sola delle parti, per sopravvenuta impossibilità della sua esecuzione.
Ristorante
Locale pubblico nel quale si servono pasti (rispetto a trattoria rappresenta un esercizio di qualità superiore).
Ristrutturato
Il termine “ristrutturato” si riferisce ad un immobile che è stato oggetto di lavori di ristrutturazione, ovvero di interventi volti a riqualificare e migliorare le sue condizioni estetiche, funzionali e/o strutturali. La ristrutturazione può riguardare diversi aspetti dell’immobile, come ad esempio la sistemazione delle pareti, la sostituzione degli impianti di riscaldamento, la ristrutturazione dei bagni …
Rogito
L’atto con cui il notaio trasferisce la proprietà dell’immobile. Deve essere redatto da un Notaio e può essere redatto sotto forma di atto pubblico o di scrittura privata, con firma autenticata.
Salone
Ampio locale di rappresentanza presente in palazzi o case signorili.
SCIA
La segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) è stata introdotta in Italia dalla legge 30 luglio 2010 n. 122, entrata in vigore il 31 luglio 2010, che ha sostituito, nella maggior parte delle ipotesi, la DIA (denuncia di inizio attività). Per tutte le attività economiche soggette a verifica dei requisiti, bisogna presentare la SCIA (autorizzazione, …
Seminterrato
Il piano di un edificio che si trova in parte sotto il livello del suolo.
Servitù
Limitazione del diritto di proprietà su di un bene, a vantaggio o per la necessità di un altro bene: servitù di passaggio, onere, gravante su un fondo, di sopportare il passaggio per gli usi del fondo vicino, se quest’ultimo non abbia altrimenti possibilità o facilità di accesso alla strada pubblica.
Soffitta
Vano compreso tra l’ultimo piano dell’edificio e il tetto, non abitabile, usato per lo più come ripostiglio.
Soppalco
Vano accessorio, talvolta praticabile, ricavato con una suddivisione orizzontale di ambienti di notevole altezza.
Sottotetto
Piano di un edificio immediatamente sottostante al tetto; solaio, soffitta.
Superattico
Piano sovrastante il piano dell’attico | Per estensione, l’appartamento che vi è stato ricavato.
Tassa rifiuti (TA.RI.)
Tributo dovuto al comune per la rimozione dei rifiuti solidi urbani. Il suo importo può essere commisurato ai metri quadrati di un immobile o, come avviene più recentemente, all’effettiva o supposta produzione di rifiuti, sulla base del numero di residenti o del tipo di attività svolta nell’immobile.
Tasso (o saggio) di interesse
Il tasso o saggio di interesse è la percentuale di interesse che viene pagata su un capitale preso a prestito o investito in un’attività finanziaria. In altre parole, è la remunerazione che viene riconosciuta a chi presta o investe il proprio denaro. Il tasso di interesse può essere espresso in diverse modalità, ad esempio come …
Tasso a regime
Il tasso di interesse di un debito, dopo un limitato periodo in cui viene applicato il tasso d’ingresso.
Tasso di ingresso
Tasso di interesse, applicato in genere sui mutui, che rimane in vigore per un periodo limitato di tempo. Viene sostituito, in seguito, dal cosiddetto Tasso a Regime.
Tasso fisso
Formula grazie alla quale il tasso di interesse viene fissato per tutta la durata di un debito.
Tasso Misto
Formula che consente, in genere a determinate scadenze, al mutuatario di variare il tasso di interesse da fisso a variabile, o viceversa.
Tasso variabile
Formula per cui la percentuale d’interesse dipende dall’andamento di un indice di riferimento legato al costo del denaro. Se i tassi sono in salita la rata aumenta se sono in discesa anche le rate si alleggeriscono.
Terrazzo
Il terrazzo, anche detto terrazza, al femminile, è uno spazio architettonico aperto, agibile, accessorio ad un edificio. La sua caratteristica principale è di trovarsi all’interno del perimetro dell’edificio stesso e, dunque, di non sporgere dalla facciata come invece avviene per il balcone. Le sue dimensioni sono solitamente più ampie di un balcone, con una superficie …
Tettoia
Struttura costituita da uno o più spioventi, di solito poggianti su pilastri oppure in parte su pilastri e in parte sul muro perimetrale di un edificio: serve a coprire l’ambiente sottostante, lasciandolo però aperto verso lo spazio circostante.
Trascrizione
Deposito di apposita nota presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari riguardante i diritti reali che si godono su immobili o su mobili registrati (per esempio, auto). La trascrizione serve a far conoscere, e a far valere rispetto a terze persone, un diritto, un vincolo o una servitù. La trascrizione può avvenire solo per mezzo di …
Ufficio del registro
Ufficio dove va registrata la costituzione di un diritto reale e l’iscrizione di garanzie ipotecarie su ogni tipo di immobile.
Ufficio del territorio
Ufficio istituito di recente, che riunisce gli uffici catastali e le conservatorie dei registri immobiliari.
Urbanistica
Studio e tecnica relativi alla programmazione e al coordinamento strutturale e funzionale delle zone di insediamento demografico nelle città, allo scopo di realizzare le condizioni più favorevoli alla vita e alle attività produttive. Comprende anche tutti gli aspetti gestionali, di tutela, programmativi e normativi dell’assetto territoriale e in particolare delle infrastrutture e dell’attività edificatoria.
Uso
Diritto reale che consiste nella possibilità godere di un bene pur non possedendone la proprietà. A differenza dell’usufrutto, la possibilità di godere dei frutti del bene è limitata alla cerchia familiare più stretta e ai conviventi con l’usuario.
Usufrutto
Diritto reale che consiste nella possibilità di godere di un bene pur non possedendone la proprietà. La sua durata può essere determinata o indeterminata. Quasi sempre però dura fino alla morte dell’usufruttuario, che nel frattempo dovrà pagare tutte le imposte e i costi di manutenzione ordinaria e di amministrazione dell’immobile. Si distingue dal diritto d’abitazione …
Usura (Tasso di Usura)
La legge 7 marzo 1976 ha stabilito che trimestralmente si pubblichi sulla Gazzetta Ufficiali i tassi massimi di interesse cui può essere prestato denaro o erogato un finanziamento. Superati questi, scatta il reato di usura. I tassi sono fissati dalla Banca d’Italia e variano a seconda del tipo di prestito (anticipi, mutui, leasing, crediti di …
UTE
Ufficio tecnico erariale.
Valore catastale o fiscale
Serve come base per il pagamento di tutte le imposte sulla compravendita (registro, Iva, imposte ipotecarie e catastali) e dell’Ici, l’imposta annuale che si paga ai Comuni. Per calcolare il valore catastale dell’immobile bisogna moltiplicare la rendita catastale per un coefficiente stabilito dalla normativa. I coefficienti catastali stabiliti per legge sono i seguenti: Fabbricati abitativi …
Veranda
Balcone, terrazzo o poggiolo qualora sia chiuso da superfici vetrate.
Vincolo urbanistico
Limitazione alle normali possibilità di edificare, ristrutturare o attribuire una determinata destinazione d’uso ad un immobile.
Visura
Ispezione dei documenti. In campo immobiliare si effettuano di norma: La visura catastale, al Catasto, per identificare i dati fiscali e geometrici dell’immobile e la visura ipotecaria alla Conservatoria del Registro, per controllare che sull’immobile non siano state trascritte ipoteche.
Voltura catastale
Cambiamento di proprietà o di diritti su un immobile in Catasto.
Zona
Per zona si intende una parte del territorio comunale per la quale esiste una specifica destinazione, indicata dagli strumenti urbanistici.
Zona di recupero
La zona di recupero è una zona di territorio individuata da strumenti urbanistici nella quale insistono edifici degradati da risanare o da ricostruire.
Zona di sviluppo industriale
Le zone di sviluppo industriale sono aree destinate ad una concentrazione industriale intensa.
Zona industriale
Per zona industriale si intende parte del territorio comunale destinata e attrezzata per insediamenti industriali.
Zona residenziale
Per zona residenziale si intende una zona urbana in cui vigono particolari regole di circolazione a protezione dei pedoni e dell’ambiente, delimitata lungo le vie di accesso dagli appositi segnali di inizio e di fine.
Zona sismica
La zona sismica è una parte di territorio, individuata per delega legislativa, dichiarata soggetta a fenomeni tellurici la cui gravità temuta corrisponde a due categorie (zone sismiche di prima categoria, le più esposte, zone sismiche di seconda categoria, le meno esposte) o a gradi di sismicità (S = …).Una zona, dichiarata sismica, è soggettta ad …
Zone territoriali omogenee
Le zone territoriali sono le zone in cui è suddiviso il territorio comunale ai fini del rispetto degli standard urbanistici (D.M. 2 aprile 1968).